Il Wadi Rum corrisponde perfettamente all’idea che tutti hanno del deserto: estremo tanto nel caldo torrido dell’estate quanto nelle rigide temperature invernali. Un posto dall’atmosfera sorprendente dove il suo aspetto brullo non deve trarre in inganno, dato che il Wadi Rum presenta un ecosistema assai complesso. Qua è là nel deserto crescono piante dalle proprietà medicinali che vengono usate ancora oggi dai beduini. Vi sono inoltre sorgenti perenni, intorno alle quali crescono fichi, felci, menta e angurie che cadendo offrono ripari a piccoli mammiferi, uccelli e rettili. Il Wadi Rum è anche la casa del famoso Lawrence d’Arabia e il set di numerosi film. Un posto davvero magico che vale la pena di visitare una volta nella vita. Qui sotto troverai alcune informazioni per organizzare al meglio la tua escursione nel Wadi Rum.
In questo articolo
- Dalla Desert Highway al Wadi Rum
- Dal centro visitatori al villaggio Wadi Rum
- Dal villaggio di Rum al deserto
- Mappe e tappe Wadi Rum
- Pericoli e precauzioni nel deserto
Dalla Desert Highway al Wadi Rum
Il Wadi Rum si raggiunge tramite una strada asfaltata che si dirama dalla Desert Highway, a un’ora di auto da Aqaba. Subito dopo aver attraversato i binari della linea ferroviaria dell’Hejaz il paesaggio già molto suggestivo diventa sempre più spettacolare man mano ci si avvicina all’imbocco del Wadi Rum. La strada oltrepassa una stazione di polizia e il bivio per il villaggio di Diseh, proseguendo verso il centro visitatori, cui tutti devono fare capo prima di avventurarsi nella vallata del Wadi Rum. Il centro visitatori sarà anche il posto dove pagare i JD5 (€6,30) necessari per entrare nel deserto (gratis se hai già pagato il JordanPass) e per alcuni anche quello dove lasciare il proprio mezzo. Molte escursioni partono infatti da qui.
Dal centro visitatori al villaggio Wadi Rum
Oltre il centro visitatori la strada corre asfaltata per altri 7 km fino al villaggio Rum, luogo di partenza di altrettante escursioni. All’inizio del villaggio c’è un parcheggio dove poter lasciare l’auto se decidi di trascorrere una o più notti nel deserto (opzione altamente consigliata). Noi abbiamo lasciato la nostra Mazda noleggiata con Europcar e l’abbiamo ritrovata intatta quindi non farti problemi.
Dal villaggio di Rum al deserto
Per addentrarti nel deserto oltre il villaggio di Rum, dovrai partecipare ad un’escursione in fuoristrada organizzata dagli abitanti del luogo. Il centro visitatori potrà farti da tramite, detto questo ti lascio qui il link dell’escursione scelta da noi e con la quale ci siamo trovati benissimissimo. Dopo aver contattato il proprietario tramite i recapiti che troverai sul sito ti daranno tutte le indicazioni necessarie per raggiungere il luogo di partenza all’interno del villaggio. Se vuoi sapere nel dettaglio i costi puoi leggere i costi di un viaggio in Giordania dove abbiamo elencato tutto ciò che abbiamo speso nel deserto e non solo.
Mappe e tappe Wadi Rum
A differenza del sito archeologico di Petra dove potrai visitare tutto in autonomia il deserto del Wadi Rum può essere esplorato quasi solo tramite una guida. Se disporrai di un tuo fuoristrada potrai addentrarti da solo sempre che tu riesca poi ad uscirne, orientarsi infatti è molto difficile e con una guida sarà tutto molto più facile. Oltre il villaggio di Rum, l’asfalto lascia posto a numerose piste che si snodano attraverso la sabbia del Wadi Rum fino a raggiungere un’area aperta dove convergono diverse vallate. Da qui le piste conducono a vari siti d’interesse (vedi mappa sotto), come ponti di roccia, pietre, siq e yardang. Nella maggior parte dei casi, le escursioni in fuoristrada o a dorso di cammello seguono un percorso che termina in uno dei camp dove potrai trascorrere la notte e vedere le stelle.
Oltre a quest’area molto visitata c’è una parte del deserto conosciuta come Wilderness Area, una zona protetta cui è vietato accedere in fuoristrada, ma che può essere visitata a piedi con una guida. Il Rum Stars mette a disposizione questa opzione nel secondo giorno di visita.

1 | Sorgente di Lawrence |
2 | Dune di Al Ramal |
3 | Khazali Canyon |
4 | Little Bridge |
5 | Casa di Lawrence |
6 | Abu Khashaba Canyon |
7 | Ponte di Roccia di Umm Fruth |
8 | Tramonto |
Pericoli e precauzioni nel deserto
Se decidi di avventurarti nel Wadi Rum in maniera autonoma, è indispensabile essere preparato ad affrontare le seguenti situazioni:
- La temperatura sia alta che bassa può raggiungere picchi estremi
- E’ facile perdere l’orientamento tra le cime rocciose
- Il traffico di passaggio è molto scarso
- Le fonti di acqua sono poche e spesso non potabili
- Camminare nella sabbia è estremamente faticoso e ti raccomandiamo quindi delle calzature adatte
Prosegui la lettura
- Giordania fai da te – itinerario di una settimana
- Costi di un viaggio in Giordania
- Petra – tutti i consigli per non perdersi nulla
Se hai trovato informazioni utili e hai voglia di condividere questo articolo ci faresti un grande piacere.
Se hai altre domande non esitare a scriverci nei commenti.
Vieni a trovarci su Instagram dove postiamo gli scatti più belli delle nostre avventure.
Ciao Sara, bell’articolo, soprattutto perchè in rete si trovano pochissime informazioni su come visitare il Wadi Rum
Grazie Marta 🙂